Evoluzione dei prezzi per auto a noleggio all'avvicinarsi della data del ritiro
I migliori consigli sul noleggio auto a Sicilia
Quando prenoti il servizio di noleggio auto in Sicilia, considera che l’isola è ricca di città d’arte, come Taormina e Catania, e di piccoli borghi nell’entroterra: da Montalbano Elicona ad Agira. Se il tuo itinerario di viaggio prevede tappe nelle città più trafficate, prima tra tutte il capoluogo di regione Palermo, ti suggeriamo di noleggiare una city car, che ti consentirà di districarti facilmente negli ingorghi stradali. Per raggiungere le località interne, invece, ti consigliamo di prenotare un SUV compatto, adatto alle strade provinciali e ai tratti meno agevoli.
Se hai in programma un tour delle spiagge più belle della Sicilia richiedi una cabrio, che ti permetterà di respirare a pieni polmoni la brezza marina e il profumo degli agrumeti. Mondello fa parte della città metropolitana di Palermo e si trova ad appena 12 km in auto a nord del centro. Tuttavia, l’isola è ricca anche di calette nascoste, raggiungibili più comodamente in auto perché non servite del tutto dai mezzi pubblici. Tra queste c’è Punta Bianca in provincia di Agrigento, collegata dalla statale 115. Al tuo arrivo, dopo aver percorso un tratto sterrato, troverai un parcheggio.
Della Sicilia fanno parte anche gli arcipelaghi delle Eolie e delle Pelagie. Se desideri visitare una o più di queste isole dovrai prendere un traghetto. Considera, però, che non tutte le compagnie marittime accettano auto a bordo, in quanto la circolazione dei veicoli sulle isolette, come Salina e Lipari, spesso è limitata. Nel caso voglia recarti a Lampedusa, invece, potrai portare con te la tua auto a noleggio sul traghetto. Siremar è una delle società navali che garantisce questo servizio.
Hai diverse opzioni per arrivare in Sicilia con una macchina a noleggio: la prima è noleggiare un’auto in un’altra regione e imbarcarti su un traghetto, ad esempio da Villa San Giovanni (Reggio Calabria) a Messina. Tuttavia, questa soluzione comporta lunghe code all’imbarco e costi di noleggio e carburante maggiorati. Perciò ti consigliamo di arrivare sull’isola con un volo low cost e noleggiare un’auto in Sicilia direttamente in aeroporto.
Il 25% degli utenti trova auto a noleggio a Sicilia per 34 € o meno
Prenota la tua auto a noleggio a Sicilia con almeno 1 giorno di anticipo per assicurarti prezzi più bassi
In media i prezzi per noleggio auto non all’aeroporto (con navetta) a Sicilia hanno un prezzo più alto (46% in più) rispetto al noleggio auto all’interno dell’aeroporto
In media i prezzi per auto a noleggio Media a Sicilia sono più economici del 59% rispetto ad altre tipologie
Domande frequenti sul noleggio auto in Sicilia
Il costo medio di un'auto a noleggio a Sicilia è di 58 € al giorno.
Piccola (Fiat Panda o simile) è il tipo di auto a noleggio più prenotato a Sicilia.
Nelle ultime 72 ore le migliori offerte di auto a noleggio sono state trovate con Target Italy (12 € al giorno), B-Rent (14 € al giorno) e Free2Move (21 € al giorno).
In base alle ricerche di auto su KAYAK, le città più gettonate per noleggiare un'auto a Sicilia sono Catania (42% delle ricerche totali di utenti che cercano un’auto a noleggio a Sicilia), Palermo (41%) e Trapani (9%).
Il costo medio di un'auto a noleggio a Sicilia è di 298 € alla settimana (43 € al giorno).
Il costo medio di un'auto a noleggio a Sicilia è di 1.276 € al mese (43 € al giorno).
Il noleggio auto in Sicilia è una soluzione conveniente per spostarti sull’isola durante i tuoi viaggi di affari o di piacere. Tra i tanti vantaggi dell’autonoleggio in Sicilia c’è senz’altro la possibilità di organizzare itinerari più lunghi con orari flessibili, senza dover dipendere dai mezzi pubblici, che a volte hanno una frequenza ridotta. In aggiunta, sull’isola le distanze tra una città e l’altra e tra le varie località turistiche non sono eccessive, perciò i tragitti in auto non saranno mai troppo lunghi. Ad esempio, per andare da Palermo (a nord dell’isola) ad Agrigento, situato al capo opposto, impiegherai poco più di 2 h 15 min di macchina.
Dalle vie trafficate delle grandi città ai percorsi sterrati che conducono alle spiagge selvagge, la guida in Sicilia ti condurrà su strade molto diverse tra loro. Per arrivare nelle località collinari, ad esempio, dovrai prestare attenzione ai tornanti e guidare con molta cautela. Nelle zone meno accessibili potresti imbatterti in strade strette e gallerie scarsamente illuminate. Quando raggiungi la Valle dei Templi, Noto e altre località gettonate, presta attenzione agli autobus turistici, alle moto e agli altri autisti che potrebbero procedere ad alta velocità. Inoltre, ricorda che gran parte dei centri storici delle città siciliane sono inaccessibili alle auto. Tuttavia, potrai contare su parcheggi d’interscambio e aree di sosta nelle loro immediate vicinanze.
In Sicilia, come nel resto d’Italia, per poter noleggiare un’auto devi aver compiuto 18 anni e conseguito la patente da almeno un anno. Tuttavia, alcune compagnie di autonoleggio non consentono ai minori di 21 anni di noleggiare un’auto e applicano restrizioni sulle categorie di veicoli disponibili per i neopatentati. Prima di prenotare informati se sono previsti supplementi giornalieri per i giovani che hanno conseguito la patente da pochi anni. Tra le diverse società di autonoleggio in Sicilia che permettono ai diciottenni di noleggiare un’auto c’è SIXT, che offre il servizio anche a chi ha conseguito la patente da un solo anno.