La categoria "Trasporti" comprende nove fattori relativi all'infrastruttura e alle tendenze di mobilità locale:
Popolarità delle autoStima della quota di utilizzo dell'auto da parte degli abitanti del posto per raggiungere la scuola o il lavoro rispetto a tutti gli altri mezzi di trasporto. Fonte: Numbeo (consultato il 15/09/2022) "Numbeo" è una raccolta di pagine web contenenti dati numerici e altri dati classificabili su città e Paesi, progettata per consentire a chiunque di contribuire o modificare i contenuti. Numbeo utilizza la saggezza della folla per ottenere le informazioni più affidabili possibili".
Stazioni di ricarica per veicoli elettriciStima del numero di stazioni di ricarica per veicoli elettrici per km2. Fonte: OpenChargeMap e OpenStreetMap (consultati il 21/09/2022) "Open Charge Map è un servizio di dati sui veicoli elettrici, non commerciale e senza scopo di lucro, ospitato e supportato da una comunità di aziende, enti di beneficenza, sviluppatori e parti interessate in tutto il mondo".
Differenza di prezzo: Noleggio auto ecologicoDifferenza di prezzo in percentuale tra il noleggio di auto ecologiche (ibride o elettriche) rispetto al noleggio di auto non ecologiche in una città. I prezzi si riferiscono al periodo di ricerca da giugno 2021 a luglio 2022 per il periodo di viaggio compreso tra agosto 2021 e luglio 2022 per tutte le tipologie di auto. Fonte: dati interni KAYAK (consultati il 06/09/2022)
Popolarità delle bicicletteStima della quota di utilizzo della bicicletta da parte degli abitanti del posto per raggiungere la scuola o il lavoro rispetto a tutti gli altri mezzi di trasporto. Fonte: Numbeo (consultato il 15/09/2022)
Bike sharingStima del numero totale di biciclette a noleggio in condivisione tra i diversi operatori disponibili in una città. Fonte: Mappa mondiale del bike-sharing (dati rilevati il 06.09.2022) "Una mappa dei servizi di bikesharing nel mondo (noleggio di biciclette a breve termine disponibili in una rete di luoghi non presidiati)".
Piste ciclabiliÈ calcolata la lunghezza (km) delle piste ciclabili per km2 in una città. Fonte: OpenStreetMap (consultato il 21/09/2022)
Transito ferroviario urbanoSistema di punti extra su una scala da 0 a 3 (basso-alto) che indica il livello d'infrastruttura dei mezzi pubblici alternativi, in base al numero complessivo di tratte segnalate per metropolitana, tram, filobus, metropolitana leggera, ferrovia monorotaia e funicolare. È stato assegnato 1 punto per più 4 tratte, 2 punti per più di 10 tratte e 3 punti per più di 40 tratte. Fonte: OpenStreetMap (consultato il 21/09/2022)
Vie esclusivamente pedonaliÈ calcolata la lunghezza (km) delle vie esclusivamente pedonali per km2 in una città. Fonte: OpenStreetMap (consultato il 21/09/2022)
Accessibilità in sedia a rotelleIl numero di luoghi accessibili in sedia a rotelle segnalati in una città, convertito su una scala a 4 livelli. Più il livello è alto, più una determinata città è accessibile in sedia a rotelle. Il livello 1 indica meno di 0,1 luoghi accessibili in sedia a rotelle segnalati per chilometro quadrato, il livello 2 indica 0,1-0,5 per km2, il livello 3 0,5-1 per km2 e il livello 4 corrisponde a più di 1 luogo per km2. Fonte: OpenStreetMap (consultato il 21/09/2022)