Si è registrato un aumento dei truffatori che si spacciano per aziende come KAYAK e i nostri marchi internazionali, offrendo opportunità di lavoro fasulle a chi è alla ricerca di un impiego. Ti preghiamo di tenere presente che, in qualsiasi fase della selezione del personale, KAYAK non chiederà mai pagamenti ai candidati per un posto vacante.
A tale proposito, ti ricordiamo che KAYAK è un motore di ricerca, non un agente di viaggio. Ogni anno, sulle nostre piattaforme, elaboriamo miliardi di ricerche relative a informazioni di viaggio, dai voli agli hotel, passando per i noleggi auto. Per ogni ricerca, KAYAK consulta centinaia di siti di viaggio per mostrarti le informazioni di cui hai bisogno per trovare la prenotazione giusta, ma non effettuiamo mai prenotazioni dirette né riscuotiamo pagamenti di alcun tipo, e non contattiamo mai gli utenti tramite telefono, email, WhatsApp, Instagram o LinkedIn per completare la prenotazione o richiedere un pagamento.

Che cosa chiedono i truffatori?
Solitamente, i truffatori inviano innanzitutto comunicazioni indesiderate tramite telefono, WhatsApp, Instagram, LinkedIn o email, utilizzando fraudolentemente il logo e il nome del marchio KAYAK.
I truffatori attirano chi è alla ricerca di un impiego con offerte di lavoro fasulle (come fornire recensioni degli Hotel) costringendo i malcapitati a svolgere determinate procedure, come creare un profilo online o divulgare dati personali, il tutto con il pretesto di ricevere pagamenti o commissioni. A volte, versano addirittura un piccolo importo alle vittime per guadagnarsi la loro fiducia, chiedendo poi loro di effettuare un pagamento per guadagnare commissioni più elevate.
I truffatori potrebbero inoltre citare i nomi di membri del team esecutivo o addetto alla selezione del personale di KAYAK per manipolare le persone portandole a fidarsi di loro.
Truffe KAYAK: a quali segnali prestare attenzione
Che cosa fare se individui una truffa o rimani vittima di una truffa?
Se pensi di aver individuato una truffa o ne sei vittima, puoi (i) contattare la tua banca in merito ai pagamenti fraudolenti; e/o (ii) segnalare l'attività fraudolenta alle tue forze dell'ordine locali:
Per segnalare un'attività sospetta direttamente a KAYAK, compila questo modulo nella pagina di supporto KAYAK.