“Paese che vai, usanze che trovi”, proverbio che calza a pennello anche quando si decide di viaggiare in auto durante le vacanze. Passando da uno stato all’altro o cambiando addirittura continente, un buon viaggiatore si deve adattare alle regole e alle norme di sicurezza stradale del luogo, seppur a volte bizzarre. Noi di KAYAK.it abbiamo stilato la classifica delle regole di guida più curiose e inusuali al mondo.
- Donne in costume da bagno – Stati Uniti

Crediti immagine: @istock.com/manley099
Negli Stati Uniti, più precisamente nel Kentucky, alle donne è permesso guidare in costume da bagno, ma solo se portano con sé uno strumento di difesa personale o se sono accompagnate da due uomini della polizia.
- Ammessa la guida ai nudisti – Germania

Crediti immagine: @Tom Wang/Shutterstock.com
La Germania si mostra piuttosto liberale quando si tratta di codice di abbigliamento. L’auto è considerata uno spazio privato dove è possibile guidare nudi. Una nota importante: anche se è consentito condurre il veicolo a piedi scalzi, viene raccomandato all’autista di indossare sempre calzature adeguate. Infatti, se il guidatore dovesse essere coinvolto in un incidente stradale mentre guida scalzo, l’assicurazione potrebbe non coprire il sinistro.
- Sosta ammessa solo se appoggiati all’auto – Inghilterra

Crediti immagine: @Sanit Fuangnakhon/Shutterstock.com
La prossima stazione di sosta si trova a chilometri di distanza e mentre si sta guidando in autostrada all’improvviso la natura chiama. Fortunatamente questo non è un problema che si presenta in Inghilterra, dove gli autisti possono concedersi una pausa e fermarsi, a condizione però di restare fermamente dietro all’auto e con una mano appoggiata al veicolo.
- Assicurazione contro imprevisti naturali – Islanda

Crediti immagine: @Rafa Irusta/Shutterstock.com
Chi viaggia in Islanda può davvero fare scorta di avventure. Tuttavia, bisogna sapersi attrezzare con il giusto veicolo e con un’assicurazione auto adeguata. Metà dell’isola è accessibile solo con un veicolo a 4 ruote motrici e le forze della natura sono decisamente imprevedibili. Per questo le società di autonoleggio raccomandano di procurarsi una copertura assicurativa per possibili danni dovuti a eruzioni vulcaniche e vento impetuoso.
- Cinture per cani – Italia e Germania

Crediti immagine: @Dirima/Shutterstock.com
In Italia, chi volesse portare il proprio cane in una vacanza on the road, deve assicurarsi che l’amico a quattro zampe indossi le appropriate cinture di sicurezza. In Germania, invece, per cani e altri animali non esiste una precisa regola di sicurezza, ma è importante garantire che questi non siano messi in condizione di scivolare all’interno del veicolo.
- Guida vietata ai turisti – Cina
Una vacanza on the road in Cina potrebbe invece essere molto complicata. Ai non residenti, infatti, è richiesto di effettuare esami teorici relativi alle norme locali per ottenere un permesso di guida valido. Per i turisti che non avessero il tempo – e la voglia – di dedicarsi allo studio delle regole stradali del luogo, restano sempre opzioni quali il taxi, i mezzi pubblici oppure la bicicletta.
- Priorità ai cammelli – Emirati Arabi Uniti

Crediti immagine: @istock.com/narvikk
Negli Emirati Arabi Uniti i cammelli sono considerati animali molto importanti e il rispetto nei loro confronti arriva al punto di concedergli sempre la precedenza su qualsiasi strada.
- Vietato il trasporto di taniche di benzina e set di lampadine extra obbligatorio – Croazia e Repubblica Ceca

Crediti immagine: @istock.com/koo_mikko
In Croazia, per ragioni di sicurezza è vietato trasportare taniche di benzina in auto. Tuttavia, una cosa che deve essere sempre presente in macchina è un set di lampadine di ricambio. Lo stesso accade in Repubblica Ceca.
- Gorilla solo sul sedile anteriore – Stati Uniti

Crediti immagine: @istock.com/RichLegg
In Minnesota è permesso trasportare un gorilla in auto, ma solo sul sedile anteriore. Chiunque tentasse di far sedere l’animale sul sedile posteriore rischia una multa salata.
- Multe per l’alta velocità – Austria
La polizia stradale austriaca ha un certo “occhio” per la velocità. Infatti, nelle aree urbane con limiti di circa 10km/h, grazie all’addestramento ricevuto, la polizia è in grado di stabilire se le auto superano il limite, anche senza l’aiuto della tecnologia.